
SPOLTORE – Parte s Spoltore un progetto educativo, denominato NoiSicuri, per abbattere il numero degli incidenti e con questo obiettivo annuncia che sul territorio saranno sistemati diversi dissuasori e sara’ attivata una campagna informativa. Ne hanno parlato oggi il sindaco Luciano Di Lorito con l’assessore alla Polizia Municipale Enio Rosini, il comandante della Polizia Municipale Panfilo D’Orazio e il direttore del progetto Paolo Gogli, i quali hanno ricordato che l’amministrazione si e’ mossa “sulla scia di una mozione approvata in consiglio”.
Due le fasi del progetto, che e’ stato gia’ avviato monitorando la circolazione su due strade: da una parte si prevede l’introduzione sul territorio di un sistema di dissuasione e controllo ‘VeloOk’, vale a dire le colonnine, che consente di ottenere una riduzione degli eccessi di velocita’, e dall’altra saranno organizzati degli incontri informativi ed educativi rivolti ai piu’ giovani, nelle scuole, con la partecipazione di psicologi (saranno coinvolte le terze medie).
Posizionando i dissuasori sulle strade (le postazioni saranno dieci, a Spoltore, Villa Raspa, Santa Teresa, via Sangro, via Pescarina e via Santa Lucia) si cerchera’ di dare agli automobilisti la percezione del controllo, che indurra’ a premere meno il piede sull’acceleratore. La prima analisi condotta a Spoltore segnala dati non proprio incoraggianti, considerato che si raggiungono velocita’ molto elevate, fino ai 120 chilometri orari : e’ stato calcolato che la velocita’ media in via Mare Adriatico, nella frazione di Santa Teresa, e’ di 56km/h per 18.121 passaggi al giorno, e di 53 km/h sulla SP 16 bis Mare, in localita’ Frascone, per circa 10 mila transiti al giorno. Il progetto andra’ avanti per tre anni.