
L’AQUILA – A mente fredda l’analisi del voto rivela una realtà dei fatti completamente diversa da quella che ci si aspettava. Da un possibile centrosinistra vincente, in Abruzzo si è passati a decretare la vittoria del Movimento 5 stelle, primo partito in regione, con all’attivo oltre il 28% delle preferenze. Altra sorpresa, la clamorosa rimonta del Pdl che raggiunge una percentuale superiore al 24 %. Da ultimo, “solo” il secondo posto del Pd che, per carità, ottiene comunque un buon risultato, ma considerando che le aspettative erano altre, al suo interno non si parla certo di vittoria.
Al Senato l’ha spuntata la coalizione di centro destra con quasi il 30 per cento dei voti. Pertanto dei sette eletti sono in quattro per il primo partito della coalizione vincente: Gaetano Quagliariello, Paola Pelino, Antonio Razzi e Federica Chiavaroli. Di fatto il primo in lista è Silvio Berlusconi, che certamente non sceglierà l’Abruzzo. E così entrano il secondo, terzo, quarto e quinto. Entra anche Stefania Pezzopane, prima in lista per il Partito Democratico. Dalla lista Pd resta fuori un nome eccellente, un leone della politica abruzzese che ha fatto la sua storia, uno di quei nomi che è stato paracadutato, e la caduta non è stata morbida: Franco Marini. E ovviamente ben due senatori spettano ai Grillini, il capolista e il secondo del Movimento 5 stelle: Enza Blundo e Gianluca Castaldi.
Se al Senato è il Pdl a farla da padrone, alla Camera i giochi sono ribaltati. All’Abruzzo spettano 14 deputati che per il premio di maggioranza nazionale attribuito a questo ramo del parlamento saranno distribuiti per sette alla maggioranza con il Pd che fa entrare sei dei suoi: Giovanni Legnini, Antonio Castricone, Tommaso Ginoble, Maria Amato, Yoram Gutgeld e Vittoria D’Incecco. Sel in coalizione ne fa entrare uno solo, il capolista Nichi Vendola, ma se il, leader e Presidente dell Puglia dovesse rinunciare, come sicuramente farà, entrerebbe il pescarese Gianni Melilla. Nel Pdl entrano tre deputati, tutti senatori uscenti: Filippo Piccone, Paolo Tancredi e Fabrizio Di Stefano. Monti elegge un solo deputato Giulio Cesare Sottanelli, invece al Movimento 5 Stelle partito che pure è quello di maggioranza, ma che come coalizione è terzo vanno tre deputati che sono: Vacca Gianluca, Colletti Andrea e Del Grosso Daniele.
Tra i partiti il primo in Abruzzo è, come detto, il Movimento 5 Stelle con il 29,87% e 232.542 voti, seguito dal Pdl con il 23,83% e 185522 voti, terzo il Pd con il 22,6% e 175.968 voti.