
PESCARA – Il comune di Pescara ha disposto la chiusura urgente al traffico e alla sosta delle golene nord e sud per il rischio di esondazione del fiume Pescara, gonfio dalle piogge cadute in citta’ e dalla nevicata che ha interessato le zone interne del pescarese. Sono stati gia’ transennati gli ingressi e le uscite delle golene. Tutti coloro che avessero parcheggiato sulle golene vengono pertanto invitati dal Comune a spostare le vetture. Proprio in relazione alle condizioni del fiume e al mare che “preme”, la Capitaneria di porto di Pescara ha allertato i comandanti dei pescherecci chiedendo loro di essere presenti in banchina, in via precauzionale, per tenere sotto controllo la situazione. Il fiume ha raggiunto il livello della strada ma prima di ulteriori provvedimenti la Capitaneria attende di conoscere gli sviluppi sulle condizioni del porto e del fiume, monitorata dal personale in servizio (anche attraverso le telecamere).
L’entroterra non sta certo meglio, anzi.Numerosi sono stati gli interventi dei vigili del fuoco e scuole chiuse in alcuni Comuni come Spoltore, Citta’ Sant’Angelo, Pianella e Tocco da Casauria. I pompieri hanno ricevuto sos per rami caduti in strada e mezzi bloccati, compreso un autobus a Piccianello, e si sono attivati per il trasporto di medici che devono raggiungere il posto di lavoro e di una donna che deve subire un intervento ed e’ stata condotta con urgenza da Spoltore a Ortona causa neve. A Pescara i mezzi del Comune sono in azione per spargere il sale nelle zone piu’ alte come i colli e San Silvestro.
Scuole chiuse, anche a Popoli, Penne, Caramanico Terme, Cappelle sul Tavo, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Scafa. I Comuni ne hanno dato comunicazione ai cittadini attraverso i rispettivi siti internet e la situazione resta da valutare, in alcune localita’, per la giornata di domani. In contrada Pianapuccia di Scafa, a causa di un guasto ad un cavo di alta tensione, manca l’energia elettrica e si sta provvedendo alla riparazione.
“La sala della protezione civile e’ aperta da questa notte, a Pescara, e stiamo monitorando la situazione” ha annunciato il prefetto Vincenzo D’Antuono. Il presidente della Provincia Guerino Testa spiega invece che “il piano neve della Provincia e’ scattato questa notte verso le 3. In alcune localita’ come Passolanciano e Rigopiano e’ caduto piu’ di un metro di neve. Sono in azione circa 16 mezzi, tra quelli dell’ente e quelli privati attivati dai nostri uffici, e al momento non ci sono particolari problemi per la viabilita’.
Da segnalare pero’ che sono caduti degli alberi in strada e questo rende difficili le operazioni dei nostri mezzi. Abbiamo chiesto la collaborazione dei vigili del fuoco, che interverranno in ausilio del personale della Provincia. Siamo, comunque, a disposizione”, assicura Testa a chi dovesse trovarsi in difficolta’.
“L’intera costa abruzzese e’ flagellata dal maltempo con violente mareggiate da nord-est che stanno danneggiando le strutture balneari ed in alcuni casi stanno mettendo a rischio strade e civili abitazioni” dice il presidente del Sib/Confcommercio Abruzzo Riccardo Padovano: Si tratta – dice – di un autentico bollettino di guerra e per questo chiediamo interventi immediati da parte della Regione Abruzzo al fine di realizzare nelle prossime ore opere di somma urgenza a protezione delle infrastrutture che rischiano di crollare”.