
Ore 21, domenica 7 settembre, 2014, nel luogo identitario della città, dove leggende, storie e realtà culturali, da sempre si incontrano, nel luogo dell’eccellenza cittadina, ma non per questo meno nazionale, e ultimamente a caratura internazionale; L’Aurum, nome di creazione dannunziana, si terrà la serata della terza edizione del Premio Aurum per il Cinema e la scrittura.
La scrittura, dunque, l’arte che fece grande il Vate, che insieme al suo fratello “minore”, (ma solo cronologicamente ) il Cinema, nel tempo hanno esaltato le menti migliori del paese. E quale mente illustre poteva ideare un premio dedicato a quest’arte infinita se non una Primadonna della cultura pescarese: ne abbiamo già parlato qualche mese fa, Arianna Di Tomasso. Donna di talentuoso ingegno e ambiziosa creatività, da tre anni dirige, con ambiziosa fierezza, per conto dell’Associazione Culturale S.Benedetto, che si avvale delle preziose, ancorché onnipresenti realtà produttive e istituzionali che rispondono ai nomi di ILLVA (Saronno), Antico Pastificio Verrigni-Antico Pastificio Rosetano, azienda abruzzese leader del settore, e con il patrocinio del Comune di Pescara, Provincia di Pescara, Regione Abruzzo. Arianna, con la sua abilità, con il suo modus operandi, la sua cultura è riuscita nel suo intento: coinvolgere le diverse realtà regionali, nazionali e internazionali, con la presenza sul palco di testimonials e volti noti della cultura e della cinematografia.
Avvalendosi della ottima riuscita della edizione precedente, svoltasi in quel di Gardone Riviera, presso il Vittoriale degli italiani, Arianna è riuscita a replicare, se non a migliorare l’edizione corrente, infatti, il premio è istituzionalizzato e sostenuto dalla regione Abruzzo, in quanto promosso a iniziative culturale della Regione stessa, anche per il prossimo biennio 2015-2016, e in aggiunta dalla manifestazione internazionale; Abruzzo verso Expo (AVE), alla cui presidenza siede Marco Eugenio Di Giandomenico, e organizzata in ottima sinergia dal WYLFORD Consortium di Milano, in partneriato ideale con MEDEC INSTITUTE, e Accademia di Belle Arti di Brera. Una presenza di nobili realtà, che faranno memorabile la serata, dove sovrana sarà la vivacità di Arianna. Altra perla geniale di una donna al vertice dell’intellighentsja cittadina, di cui la città va fiera.
Ma, non è tutto… L’evento, avrà la compartecipazione della Fondazione Michetti, e il patrocinio di entità pubbliche territoriali della Regione, due nomi su tutti, Provincia di Chieti e Comune di Francavilla al Mare, a sottolineare l’abruzzesità della manifestazione. Abruzzesità, certo, ma non provincialismo.
Vecchia etichetta che ormai appartiene alle categorie storiche-sociologiche, il provincialismo, che per lungo tempo ha piagato il tessuto culturale regionale, sta dissolvendosi rapidamente sotto l’azione promotrice di manifestazioni di questo livello, e di questo, l’intera cittadinanza, deve essere grata ad Arianna, che da sola, seppur in collaborazione, sta portando avanti, instancabilmente. A, prima lettera dell’alfabeto, come Arianna, come Abruzzo, ma non una mera espressione politico-geografica, ma voce dirompente di una cultura che, pur non rompendo definitivamente con la tradizione guarda al moderno, che si apre alle realtà, che si rimette in gioco. Gioco che lei dirige sapientemente, offrendo all’occhio del pubblico quanto di meglio l’ Abruzzo può dare.
La presenza di un grande nome, nume tutelare e Presidente di Roma Film Festival Adriano Pintaldi, a suggellare l’ottimo livello della cinematografia italiana, sarà il coronamento finale dell’iniziativa. A stretto contatto con il mondo magico dell’arte e del cinema, la serata si articolerà all’insegna dell’abruzzesità che si apre al mondo, e del mondo che si apre all’Abruzzo e le sue tradizioni: allora, saliranno sul palco dell’Aurum costume, eno-gastronomia, moda, arte, cinema, fotografia, letteratura, prime attrici della scena culturale della nostra regione, nell’originale gemellaggio con EXPO Milano 2015.
Al centro dell’evento, ci sarà la sana necessità della corretta alimentazione, sia nei suoi aspetti qualitativi che quantitativi. Non meno importante sarà la focalizzazione sulla produzione sostenibile dell’eno-gastronomia. Un nome classico dell’imprenditoria abruzzese darà il nome ad un concorso speciale : L’oro dell’ Aurum a suggello perenne del luogo identitario della città. Parteciperanno cuochi nazionali e internazionali che proporranno ricette a base di piatti che si accompagnino al liquore Aurum ad esaltarne le atmosfere del gusto e degli aromi. E’ la regione che si esalta ai massimi sistemi, e di questo Arianna è maestra!
E dunque la serata del 7 settembre, sarà uno scrigno di sorprese e piacevoli intrattenimenti, e avrà il suo massimo splendore con la presenza dell’attore e regista Rocco Papaleo a cui è stato assegnato il Premio Aurum per il cinema, e a parlare di cinema, inevitabilmente il ricordo va a Vittorio De Sica, alla cui memoria sarà dedicata la commemorazione in occasione del quarantesimo della scomparsa. Arianna, regala tutto questo alla città, con la sua inarrivabile verve creativa, e l’inesauribile forza che mette da sempre nel suo impegno.
ARXIS