
ROMA – Alla vigilia del Cdm decisivo sull’Imu, Epifani vede i ministri democratici e annuncia: «Il tema del superamento dell’Imu, come previsto dal programma di governo, dovrebbe essere affrontato attraverso soluzioni eque e che siano nel contesto». Un messaggio chiaro. E’ necessario, dice il Pd, «approntare una riforma in senso federalista delle imposte locali e sui rifiuti, in una logica di equità e di equilibrio, che eviti ulteriori aggravi sulle imprese». Per il governo sono ore di vertici. «A Palazzo Chigi con il ministro Economia, Fabrizio Saccomanni, e il capogruppo Pdl, Renato Brunetta. Tema: Imu. Incontro costruttivo» cinguetta su Twitter Angelino Alfano.
Parla anche il ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, che in vista del Consiglio dei ministri di domani garantisce: non c’è nessuna ipotesi di introdurre nuove tasse per compensare la cancellazione dell’Imu. Zanonato ha risposto a quelli che chiedevano se si stia ragionando sull’aumento di alcune tasse, per coprire lo stop all’Imu: “Non c’è nessuna ipotesi del genere”. Parole in linea con quanto sostenuto in precedenza dal sottosegretario all’Economia, Pier Paolo Baretta, che intervenendo su Radio1 aveva detto: “Qualche intervento marginale” potrebbe essere previsto ma bisogna “fare attenzione a non fare un danno maggiore che è quello di un aumento eccessivo di nuove tasse”. Ma lo scontro non si placa. Brunetta torna ad attaccare Saccomanni: “Non ho visto in tre mesi nessuna proposta dal ministro Saccomanni, come posso dirmi ottimista o pessimista sull’Imu, di fronte al nulla?”, ha detto ai microfoni di Radio Anch’io.