
PESCARA – Ancora una volta Pescara sarà teatro dell’Iron Man. Il primo giugno, triatleti da tutto il mondo si incontreranno per il quarto anno consecutivo nel capoluogo adriatico, Ironcity ufficiale della competizione di triathlon più avvincente del Bel Paese: Ironman 70.3 Italy. La città è pronta a ospitare professionisti, amatori, accompagnatori e turisti, che animeranno il frenetico lungomare pescarese, cuore pulsante della gara di endurance.
Grazie al successo delle passate edizioni, l’Ironman di Pescara è entrato di diritto nelle agende dei migliori triatleti mondiali. E dei più famosi appassionati di triathlon. Due tra tutti. Dopo la piacevole esperienza del 2012, torna a Pescara l’Ironmaster Joe Bastianich, implacabile giudice di Masterchef Italia e USA. A tenergli compagnia, ci pensa Katherine Kelly Lang, protagonista indiscussa della soap opera “Beautiful”, trasmessa in più di 100 paesi e seguita da oltre 35 milioni di persone ogni giorno.
Anche quest’anno il percorso di Ironman 70.3 Italy si spingerà oltre i 70.3 miglia della competizione ufficiale. Comprenderà i 6 km di Iron Girl, gara podistica aperta a sole donne, e il tracciato Ironkids, dedicato ai finisher di domani. Tante le occasioni per fare sport, altrettante per fare festa: dalla grande cerimonia di apertura, organizzata in collaborazione con Red Bull, ai tanti eventi nell’evento, dedicati agli appassionati dello sport e della movida notturna.
La gara di nuoto si sviluppa in mare sul tracciato prospiciente la Nave di Cascella, davanti a Piazza Salotto, cuore pulsante di Pescara; gli atleti potranno apprezzare oltre all’elevato standard tecnico del tracciato anche il contesto naturalistico e scenografico.
Il percorso bike invece è stato studiato per valorizzare le zone collinari della provincia di Pescara: usciti dal centro abitato della città, in direzione sud, ci si immette velocemente per percorrere un tratto dell’Asse Attrezzato, strada a quattro corsie che per la parte interessata al passaggio dei biker resterà chiusa al traffico veicolare fino alla conclusione della prova, fino all’uscita di Sambuceto. Dopo aver lasciato l’Asse Attrezzato, ci si direzionerà verso il Comune di Pianella percorrendo una strada collinare impegnativa ma scorrevole. Usciti dal centro abitato, dove incontrerete il primo rifornimento, la gara proseguirà su un tratto caratterizzato da brevi salite e altrettante discese, fino alla zona denominata Cartiera di Pianella. Da lì, affronterete un tratto lungo di pianura verso Passo Cordone di Loreto Aprutino, leggera salita, impegnativa solo sull’ultimo tratto, per poi discendere verso il Comune di Cepagatti, percorrendo la vecchia Statale 81, dove i biker più in forma potranno mulinare le proprie gambe con velocità che superano anche i 50 km orari. Prima dell’ingresso nel centro abitato di Cepagatti, il percorso prenderà una strada interpoderale denominata Piano Molino, tratto di strada molto tecnico adatto sicuramente a biker esperti e che sanno guidare il proprio mezzo. Poco prima di prendere la direzione di Piano Molino, si raggiunge il secondo rifornimento, zona Rapattoni di Cepagatti . Si proseguirà verso il Comune di Nocciano percorrendo un bellissimo tratto di leggere salite e discese, fino ad arrivare nel centro abitato di Nocciano.
Da lì tratto veloce, anche esso con piccoli tratti di saliscendi, attraversando la zona denominata Villa San Giovanni di Rosciano. Bivio a sinistra, discesa dritta e veloce che ci porta all’interno della Frazione Villa Oliveti per poi proseguire verso Vallemare di Cepagatti dove è posto il terzo rifornimento. Da lì direzione Chieti Scalo ove si riprenderà l’Asse Attrezzato per tornare verso la zona cambio.
Per quanto riguarda la corsa, invece, ci sarà la classica mezza maratona che si snoda nel centro cittadino toccando i posti simbolici di Pescara.