
PESCARA – Due giorni fa il presidio promosso dal capogruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo, Lorenzo Sospiri. Oggi anche i consiglieri comunali del centro destra hanno manifestato vicino l’Hotel Holiday per dire no all’arrivo di 100 migranti sulla riviera sud di Pescara a inizio stagione balneare.
Presenti Guerino Testa (Ncd), Luigi Albore Mascia (FI), Carlo Masci (Pescara Futura), Alfredo Cremonese (Ncd), e il coordinatore provinciale di Noi con Salvini Abruzzo, Andrea Fantauzzi.
“Siamo d’accordo e consapevoli – ha detto Testa – che arriveranno i migranti, pero’, bisogna cercare di dislocarli in vari punti del territorio e non concentrarli tutti, nel periodo estivo, in una zona di pregio come il lungomare sud. Questo perche’ – ha aggiunto – non possiamo danneggiare ulteriormente il turismo della nostra citta’”.
Dello stesso avviso i consiglieri Cremonese e Masci: “Ci sono tante strutture abbandonate – ha affermato Masci – che potrebbero essere utilizzate per ospitare i migranti. Il sindaco e il presidente della Regione dovrebbero, quindi, individuare gli spazi idonei e non utilizzare gli alberghi che sono deputati al turismo. Ospitare i migranti in un’area come questa nel periodo estivo, vuol dire danneggiare il turismo”.
“Il dato preoccupante – ha sostenuto Mascia – e’ che purtroppo scelte come quelle che vengono fatte dall’assessorato regionale al turismo, che non esiste ma che e’ in capo al presidente D’Alfonso, sono scelte insensate, che vanno anche contro gli interessi dei migranti. Se vogliamo fare una politica dell’accoglienza, bisogna almeno rilanciare l’economia locale per dare la possibilita’ a chi e’ disperato di potersi un giorno inserire. E, invece, si mette la tassa di soggiorno e si uccide il turismo in Abruzzo. E’ facile fare demagogia o del populismo come fanno i cardinali italiani e poi, pero’, non c’e’ una chiesa disponibile ad accogliere i migranti perche’ non ci sono risorse. E’ molto piu’ razionale la nostra posizione, che non e’ una posizione fascista, oltranzista o leghista, ma di buon senso”.