
PESCARA – Sono ventinove, otto per la provincia di Chieti e sette per ciascuna delle altre circoscrizioni, i candidati al consiglio regionale di “Abruzzo Civico”, alle elezioni del 25 maggio. La lista e’ stata ufficializzata, questa mattina, a Pescara, nel corso di una conferenza stampa. Per potersi candidare nella lista di “Abruzzo Civico” i candidati hanno dovuto dimostrare di non aver mai riportato condanne penali e di non essere inquisiti per corruzione.
“Vogliamo riaccendere la speranza della nostra regione”, ha spiegato Giulio Borrelli, coordinatore politico e portavoce di “Abruzzo Civico”, “con persone di diversa estrazione, con esperienze e talenti differenti, uniti dall’intento di ridare dignita’ civica ai nostri territori e valorizzarli. Ci sono persone di grande esperienza amministrativa – che hanno ricoperto o ricoprono tuttora incarichi nelle loro citta’ di provenienza – assieme a espressioni della societa’ civile, del mondo del lavoro e delle professioni. Abruzzo Civico”, ha proseguito Borrelli, “vuole ridare voce e forza alla nostra regione, segnata dal declino economico e sociale”. “Punto forte del nostro programma”, ha sottolineato Borrelli, “e’ la riduzione della spesa regionale, che si puo’ ottenere anche tagliando i costi della politica e riducendo, semplificando e privatizzando alcune societa’ partecipate”.
“La nostra – ha detto l’onorevole Giulio Sottanelli, presidente di “Abruzzo Civico”, e’ la vera lista civica: non ci sono capilista, perche’ per noi tutti sono uguali e concorrono insieme all’impegno per dare un volto nuovo all’Abruzzo”.
Fra i candidati, nella circoscrizione Pescara, c’e’ Bruno Santori, ormai ex presidente regionale di Confesercenti, che poche ore fa si e’ dimesso dal suo incarico, proprio per l’impegno che ha intrapreso con il movimento. Gli altri candidati sono Maria D’Alessandro (imprenditrice di Ortona), Matilde Giammarco (avvocato di Chieti), Gabriele Marchese (funzionario Cna di San Salvo), Mario Fiorentino Olivieri (veterinario di Vasto), Mauro Petrucci (medico di Ripa Teatina), Carla Porcaro (direttrice delle Poste di Francavilla al Mare), Nicola Quadrini (medico chirurgo di Archi), Giuseppe Valente detto Pino (agente assicurativo di Lanciano), Roberto Di Renzo (agente di polizia penitenziaria di Manoppello), Pasquale Di Silvestro (consulente ambientale di Spoltore), Antonella Fulgenzi (impiegata di Pescara), Vladimiro Lotorio (imprenditore di Montesilvano), Barbara Ridolfi (commercialista di Pescara), Patrizia Savini (consulente industriale di Cepagatti), Giovannino Anastasio detto Gianni (ingegnere di Pizzoli), Catia D’Angelo (funzionario alberghiero di Ateleta), Panfilo Di Gregorio (chirurgo ospedaliero di Castel di Sangro), Andrea Gerosolimo detto Andrea (avvocato di Sulmona), Paolo Enrico Guidobaldi (avvocato dell’Aquila), Daniela Stati (dirigente d’azienda di Avezzano), Stefania Eloisia Tronca (impiegata di Vittorito), Italia Calabrese (psicologa di Campli), Siriano Cordoni (medico di Teramo), Domenico Di Matteo (impiegato di Tortoreto), Mario Facciolini detto Ennio (imprenditore di Montorio al Vomano), Gianfranco Francioni (lavoratore dipendente di Giulianova), Gabriella Liberatore (insegnante di Atri), Valentina Russo (ricercatrice universitaria di Teramo).