
Una cosa è certa: a Stoccolma attrezzatevi bene perché fa davvero freddo. A parte questo, la città, nominata come prima capitale “verde” d’Europa, è splendida e soprattutto è un esempio dell’organizzazione e dell’efficienza nord-europee. E’costruita su 14 isole, connesse tra loro da 57 ponti. Gli edifici, l’aria pulita, il verde (l’Ekoparken è l’unico Parco Nazionale cittadino al mondo) e, soprattutto, l’acqua sono i tratti distintivi della città.
La visita di Stoccolma non può che partire da Gamla Stan, la città vecchia che risale all’epoca medievale, fatta di edifici storici e strette viuzze che pullulano di negozi di antiquariato, di oggetti fatti a mano e di gallerie d’arte. A Gamla Stan si trovano anche il Palazzo Reale e la Cattedrale.
Un’altra tappa obbligata è l’isola di Djurgarden, immersa nel verde e ricca di attrazioni turistiche come lo Skansen, un museo all’aria aperta che riproduce usi e costumi della vita vichinga delle epoche passate. Da non perdere anche il Vasa Museum, un museo navale che ospita una gigantesca nave da guerra del XVII secolo, riportata alla luce dopo l’affondamento e restaurata; è il più visitato della Scandinavia.
Un’altra attrazione della città è l’NK (Nordiska Kompaniet), un gigantesco centro commerciale a Norrmalm, cuore dello shopping cittadino, principale forma d’intrattenimento durante le fredde giornate invernali. E già che si è lì, perché non entrare in uno degli innumerevoli negozi H&M (marchio d’abbigliamento svedese, molto popolare in Italia) e Ikea?
Un altro quartiere che merita almeno una giornata è Sodermalm. In continua evoluzione, ospita negozi di arredamento e di design all’avanguardia per forme e idee. E’ anche il più vivo e la sera diventa il principale punto d’incontro dei giovani svedesi che si riuniscono per l’aperitivo al Mosebacke e poi si infilano nelle decine di locali che propongono intrattenimento dedicato a tutti i tipi di clientela.
Il periodo invernale, come dicevamo freddo polare a parte, è probabilmente il momento migliore per visitarla: la neve e le luci notturne creano un’atmosfera davvero unica. Stoccolma è da girare su due ruote, grazie alle sempre presenti piste ciclabili e alla possibilità di noleggiare biciclette comunali in qualsiasi punto della città a prezzi contenuti. Obbligatorio anche prendere qualcuna delle numerose barche che offrono tour della città e dell’arcipelago e godersi le splendide viste dal mare.
Un ultimo consiglio: se si è in giro a piedi e la fame inizia a fare capolino, bisogna dirigersi verso uno dei tanti chioschi che vendono aringhe fritte, di solito accompagnate con patate e cipolle.