
MILANO – Il Seveso, uno dei fiumi che attraversa Milano, fa paura. Protezione civile e Comune hanno attivato il monitoraggio del letto del corso d’acqua a Milano, a causa della violenta bomba d’acqua che si è abbattuta sulla città. «È stata raggiunta la soglia di pre-allarme», avverte il Comune di Milano, che ha mandato squadre di tecnici e vigili del fuoco sul posto. Un nubifragio che ha provocato danni, polemiche timori e disagi. Una scuola è stata fatta evacuare stamattina mentre il violento nubifragio si abbatteva sulla città.
I responsabili scolastici dell’istituto, in via Mauri, quando hanno notato le infiltrazioni d’acqua dai soffitti hanno chiamato i vigili del fuoco che per precauzione hanno disposto l’evacuazione dei 500 studenti. Disagi anche alla circolazione. Il maltempo ha provocato guasti alle linee ferroviarie e dalle 10,45 alle 11,20, i treni non hanno potuto raggiungere nè partire dalla Stazione di Milano Cadorna. Coinvolti anche i Malpensa Express in arrivo e in partenza da Milano Centrale. Interrotta la linea della metropolitana tra San Siro e Bignami. Tra i numerosi interventi per allagamenti i vigili del fuoco sono stati chiamati anche nella sede del comando dei vigili urbani in via Piazza Beccaria.
Una situazione che ha provocato la protesta dell’associazione dei consumatori Codacons: «È bastata una forte pioggia stamattina per provocare allagamenti d’acqua in numerose fermate della metropolitana, con vere e proprie pozze d’acqua nei corridoi e sulle banchine che costringono i pendolari a veri e propri salti per evitarle».
Per il presidente del Codacons, Marco Maria Donzelli, «è necessario un controllo del Comune per tutte le opere MM a Milano. Non è possibile che una forte pioggia provochi tutti questi disagi alla circolazione ed ai cittadini. Atm ha offerto un pediluvio gratis a tutti i pendolari questa mattina, come si può vedere dalle foto. Doveroso che Atm indennizzi tutti i pendolari, con un biglietto gratis per ogni piede bagnato».
1